Benvenuti a questa emozionante lezione in cui il Prof. Fiore ci condurrà nell’esplorazione della centralità del divenire nel pensiero filosofico. Attraverso una prospettiva filosofica e critica, analizzeremo il ruolo del divenire nel comprendere la natura del mondo e l’ordine cosmico. In particolare, esamineremo tre importanti concetti: il fuoco come principio fisico originario, il Lógos come legge universale e la dottrina dei contrari. Utilizzando il tag #FuocoPrincipioFisico, il Prof. Fiore ci guiderà nell’esplorazione del fuoco come elemento fondamentale nella filosofia presocratica. Discuteremo della visione pitagorica e di Eraclito sul fuoco come principio che dà origine a tutto il divenire e come simbolo di trasformazione e cambiamento continuo. Successivamente, con il tag #LogosLeggeUniversale, approfondiremo il concetto di Lógos come legge universale che regola l’ordine e l’armonia del cosmo. Esploreremo il pensiero di Eraclito e dei suoi successori, che vedevano il Lógos come la forza unificante che permea tutto e rende possibile il divenire. Con il tag #DottrinaContrari, esamineremo la dottrina dei contrari come parte integrante del pensiero eracliteo. Discuteremo di come il conflitto e la tensione tra i contrari siano visti non come elementi distruttivi, ma come forza creatrice che mantiene l’equilibrio e l’armonia dell’universo. Infine, con il tag #UniversoDioTutto, esploreremo la concezione dell’universo come Dio-tutto, in cui tutto è interconnesso e manifesta l’unità e l’armonia del cosmo. Discuteremo della visione di Eraclito sull’interconnessione di tutte le cose e sull’importanza di comprendere e vivere in accordo con questa realtà. Unitevi a noi in questa stimolante esplorazione filosofica sulla centralità del divenire. Seguendo il Prof. Fiore e utilizzando i tag forniti, avremo l’opportunità di approfondire il ruolo del fuoco, del Lógos e della dottrina dei contrari nella comprensione della natura del mondo e nella nostra ricerca di armonia e saggezza.
Home » ERACLITO – La centralità del divenire