Benvenuti alla lezione di Storia del professor Mele, dedicata al capolavoro letterario “La signorina Felicita'” di Guido Gozzano. In questa lezione esploreremo il contesto storico e culturale in cui è stato scritto il romanzo, ossia la fine del XIX secolo e l’inizio del XX secolo in Italia. Analizzeremo il significato e le tematiche trattate nel libro, focalizzandoci sulla rappresentazione della borghesia e della società dell’epoca. Discuteremo il ruolo della donna nella società patriarcale e le sfide che la signorina Felicita’ affronta nel suo percorso di emancipazione. Esploreremo anche il linguaggio e lo stile unici di Gozzano, che caratterizzano la sua scrittura decadente e simbolista. Approfondiremo il modo in cui il romanzo riflette le tensioni e le trasformazioni sociali del tempo, offrendo una critica sottile e ironica della società borghese. Unisciti a noi in questa emozionante lezione per scoprire l’opera di Guido Gozzano e la sua importanza nella letteratura italiana. #Storia #LetteraturaItaliana #GuidoGozzano #LaSignorinaFelicita’ #SocietàBorghese #Emancipazione
Home » “LA SIGNORINA FELICITA'”