Benvenuti alla lezione sul ciclo lisogeno condotta dalla professoressa Martorelli Marilena. In questa lezione, esploreremo il concetto di ciclo lisogeno che caratterizza alcuni virus batterici, noto anche come infezione latente. La professoressa Martorelli Marilena ci guiderà attraverso una panoramica dettagliata del ciclo lisogeno, analizzando le sue fasi e le interazioni tra il virus e l’organismo ospite. Inizieremo esaminando la fase di adsorbimento, in cui il virus si lega alla superficie della cellula batterica ospite. Discuteremo le interazioni tra i recettori presenti sulla superficie cellulare e i ligandi virali che consentono al virus di legarsi in modo specifico. Successivamente, analizzeremo la fase di penetrazione, in cui il materiale genetico virale viene rilasciato all’interno della cellula ospite. Esploreremo i meccanismi utilizzati dal virus per inserire il suo materiale genetico nel genoma della cellula ospite. Discuteremo quindi la fase di integrabilità, in cui il materiale genetico virale si integra nel genoma della cellula ospite, diventando parte integrante del DNA batterico. Questo permette al virus di riprodursi insieme alla cellula ospite senza causare immediatamente la lisi della cellula. Esploreremo le fasi di replicazione e trascrizione del virus all’interno della cellula ospite, che consentono la produzione di nuove particelle virali. Discuteremo i meccanismi di regolazione genica che permettono al virus di mantenere il suo stato lisogenico. Infine, discuteremo la fase di induzione, in cui il virus può entrare nel ciclo litico, causando la lisi della cellula ospite e il rilascio di nuove particelle virali. Esploreremo i fattori che possono indurre la transizione dal ciclo lisogeno a quello litico. Attraverso questa lezione, acquisirete una comprensione approfondita del ciclo lisogeno e delle sue implicazioni per la replicazione virale e la coesistenza tra il virus e la cellula ospite.