Lezione 3 of 4

LA DIALETTICA STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA

Benvenuti a questa stimolante lezione di filosofia dedicata a Karl Marx e al concetto di dialettica tra struttura e sovrastruttura. In questa lezione, esploreremo uno degli aspetti chiave del pensiero marxiano e come la dialettica contribuisca a comprendere le dinamiche della società. Karl Marx, filosofo e economista del XIX secolo, ha sviluppato una teoria complessa sulla società e l’economia. Uno dei concetti fondamentali nel suo pensiero è la dialettica tra struttura e sovrastruttura. La “struttura” si riferisce all’organizzazione economica di una società, mentre la “sovrastruttura” comprende gli aspetti culturali, politici e ideologici. Marx sosteneva che la struttura economica influenzasse profondamente la sovrastruttura, creando conflitti e tensioni sociali. Esamineremo come questa dialettica abbia contribuito a definire le idee marxiste sulla lotta di classe, l’alienazione e la rivoluzione proletaria. Studieremo anche come Marx vedesse la sovrastruttura come uno strumento di controllo delle classi dominanti sulla classe lavoratrice. Nella lezione, analizzeremo esempi concreti di come questa dialettica operi nella società, passando attraverso il materialismo storico, la critica all’ideologia e l’importanza della coscienza di classe. Unisciti a noi in questa esplorazione della dialettica struttura-sovrastruttura nel pensiero di Marx e del suo impatto sulla comprensione della società moderna. #Filosofia #Marxismo #KarlMarx #Dialettica #StrutturaESovrastruttura #MaterialismoStorico #Sociologia #LottaDiClasse #EconomiaPolitica