Benvenuti alla lezione su “La regolazione dell’espressione genica nei procarioti” condotta dal professor Cozzetto. In questa lezione, esploreremo i meccanismi attraverso i quali i procarioti regolano l’espressione dei loro geni. Il professor Cozzetto ci guiderà attraverso un’analisi dettagliata della regolazione genica nei procarioti, fornendo una panoramica dei principali processi e meccanismi coinvolti. Inizieremo esplorando i concetti fondamentali dell’espressione genica e la sua importanza per il funzionamento cellulare. Discuteremo la differenza tra geni costitutivi e geni regolati e l’importanza della regolazione genica per adattare la risposta cellulare alle condizioni ambientali. Esamineremo i diversi livelli di regolazione genica nei procarioti, compresi i meccanismi a livello trascrizionale, post-trascrizionale e traduzionale. Discuteremo i principali elementi regolatori, come i promotori, gli operatori e i fattori di trascrizione, e come interagiscono per controllare l’espressione dei geni. Esploreremo i meccanismi di regolazione genica specifici nei procarioti, come l’operone lac e l’operone trp, che mostrano come l’espressione di un gruppo di geni possa essere coordinata in risposta a segnali ambientali specifici. Discuteremo anche i meccanismi post-trascrizionali di regolazione genica, come l’interferenza dell’RNA e la regolazione della stabilità dell’mRNA. Esamineremo i vantaggi evolutivi della regolazione genica nei procarioti e come essa contribuisca alla loro capacità di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni ambientali. Infine, discuteremo gli sviluppi recenti nella comprensione della regolazione genica nei procarioti, come l’uso di approcci di genomica funzionale e l’importanza della modellazione computazionale per identificare e studiare i circuiti di regolazione genica. Attraverso questa lezione, acquisirete una conoscenza approfondita dei meccanismi di regolazione genica nei procarioti e della loro importanza per il funzionamento cellulare e l’adattamento evolutivo.