In questa stimolante lezione, esploreremo l’Illuminismo dell’età dei Lumi, un periodo di grande fermento intellettuale e sociale che ha influenzato profondamente la storia. Analizzeremo i fondamenti teorici dell’Illuminismo, compresa l’importanza della ragione, della scienza e dell’educazione nella trasformazione della società. Esamineremo le teorie economiche della fisiocrazia, una corrente di pensiero che sosteneva che la ricchezza di una nazione derivasse principalmente dalla sua agricoltura, e del liberismo, che promuoveva la libertà economica e l’azione del mercato. Approfondiremo le idee di importanti pensatori illuministi come Voltaire, Rousseau e Montesquieu e il loro contributo al dibattito sull’organizzazione politica, economica e sociale. Esploreremo il ruolo degli intellettuali dell’età dei Lumi nella diffusione delle idee attraverso salotti letterari, enciclopedie e riviste. Discuteremo le implicazioni dell’Illuminismo sulla politica, l’economia e la società, inclusa la critica ai privilegi aristocratici e l’aspirazione all’uguaglianza e alla libertà. Concluderemo riflettendo sull’eredità dell’Illuminismo e sul suo impatto duraturo sulla storia e sulla formazione delle democrazie moderne. #Illuminismo #EtàdeiLumi #Ragione #Scienza #Educazione #Fisiocrazia #Liberismo #PensatoriIlluministi #Voltaire #Rousseau #Montesquieu #Politica #Economia #Società #Uguaglianza #Libertà