In questa stimolante lezione, esploreremo il concetto del dispotismo illuminato, un modello di governo che emerse nel XVIII secolo in Europa. Analizzeremo le origini del dispotismo illuminato, concentrandoci sul contesto storico e sulle idee filosofiche dell’Illuminismo che lo ispirarono. Esamineremo le principali caratteristiche del dispotismo illuminato, tra cui il desiderio di modernizzare e riformare le istituzioni, promuovere l’istruzione e la cultura, nonché garantire il benessere del popolo. Discuteremo gli esempi più significativi di governanti che adottarono il dispotismo illuminato, come Federico II di Prussia, Caterina la Grande di Russia e Giuseppe II d’Austria. Esploreremo i risultati e le conseguenze del dispotismo illuminato, valutando i successi e le limitazioni di questo modello di governo. Approfondiremo il dibattito storiografico sul dispotismo illuminato, esaminando le diverse interpretazioni e critiche mosse a questa forma di governo. Concluderemo riflettendo sull’eredità del dispotismo illuminato e sul suo impatto sulla storia e sulla politica contemporanea. #DispotsimoIlluminato #Illuminismo #Riforme #GovernoAssoluto #Modernizzazione #RiformeIstituzionali #Cultura #BenesserePopolo #Storiografia #Conseguenze
Home » IL DISPOTISMO ILLUMINATO