In questa appassionante lezione, esploreremo l’epoca dell’assolutismo di Luigi XIV, conosciuto anche come il Re Sole, e il suo straordinario potere nel plasmare la storia della Francia. Analizzeremo il contesto storico e sociale in cui si sviluppò l’assolutismo, e discuteremo delle politiche e delle riforme implementate da Luigi XIV per consolidare il suo potere assoluto. Esamineremo l’organizzazione della corte di Versailles e il suo ruolo nel rafforzare il controllo del re sulla nobiltà e sulla società francese. Approfondiremo le politiche economiche e fiscali adottate da Luigi XIV, inclusi i progetti di sviluppo delle arti e delle infrastrutture, e il loro impatto sullo stato francese. Esploreremo le relazioni esterne di Luigi XIV, le sue guerre e il suo desiderio di espandere il dominio francese in Europa. Discuteremo delle critiche e delle conseguenze dell’assolutismo di Luigi XIV sulla società francese, compresa la resistenza della nobiltà e delle classi sociali inferiori. Concluderemo riflettendo sull’eredità di Luigi XIV e sul suo ruolo nella trasformazione del concetto di monarchia in Europa. Tag: #Assolutismo #LuigiXIV #ReSole #CorteDiVersailles #PoliticheRiforme #SviluppoEconomico #Guerra #Nobiltà #Critiche #Monarchia #Francia #StoriaEuropea
Home » L’ASSOLUTISMO DI LUIGI XIV