DEFINIZIONE DI MEDIOEVO
In questa appassionante lezione di storia, esploreremo l’evoluzione del sistema politico e sociale nel periodo del Medioevo. Partiremo dall’analisi del sistema vassallico, in cui i legami di fedeltà e protezione tra signori e vassalli erano centrali nell’organizzazione sociale. Successivamente, approfondiremo la transizione verso il sistema feudale, in cui i signori territoriali assumevano un ruolo dominante, esercitando il potere attraverso l’assegnazione di terre e l’instaurazione di rapporti di servitù e protezione. Esploreremo anche l’affermazione della concezione patrimoniale, secondo la quale la terra e il potere politico erano ereditari e appartenenti alla famiglia nobiliare, dando origine a una struttura di governo basata sulla proprietà ereditaria. Analizzeremo le dinamiche sociali e le gerarchie all’interno della società medievale, con un’attenzione particolare ai ruoli dei signori feudali, dei vassalli, dei contadini e dei servi. Unisciti al nostro professore in questa entusiasmante lezione e scopri come il passaggio dal sistema vassallico al sistema feudale ha plasmato la società medievale e ha influenzato la concezione del potere e della proprietà. #Medioevo #SistemaVassallico #SistemaFeudale #ConcezionePatrimoniale #StrutturaSociale #StoriaMedievale