Benvenuti a questa lezione di storia dedicata alla Rivoluzione Cinese del Novecento, un periodo di profondi cambiamenti politici, sociali e culturali. In questo video, esploreremo le cause scatenanti della rivoluzione, con particolare attenzione al Movimento del 4 Maggio del 1919 e alla crescente insoddisfazione nei confronti della dinastia Qing. Analizzeremo il ruolo dei nazionalisti guidati da Sun Yat-sen e il Partito Comunista Cinese, guidato da Mao Zedong, nel promuovere il cambiamento e la lotta per l’indipendenza e l’uguaglianza. Esamineremo gli eventi chiave della rivoluzione, come la Marcia Lunga e l’incidente di Xi’an, che portarono alla sconfitta dei signori della guerra e alla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949. Rifletteremo sulle politiche e le ideologie che caratterizzarono il periodo della rivoluzione, compresi i movimenti culturali come la Rivoluzione Culturale. Discuteremo delle conseguenze della Rivoluzione Cinese, inclusa la trasformazione economica, sociale e politica del paese, e il ruolo centrale della Cina nel panorama mondiale contemporaneo. #RivoluzioneCinese #Movimento4Maggio #Nazionalisti #Comunisti #Indipendenza #Uguaglianza #MarciaLunga #RepubblicaPopolareCinese #RivoluzioneCulturale #TrasformazioneSociale